Orari

Aperta al pubblico dal martedì alla domenica e festivi

Orario di apertura: 08.30

Orario di chiusura:

  • dal 25 ottobre al 28 (o 29) febbraio: ore 16.30
  • dal 1° marzo al 31 marzo: ore 17.15
  • dal 1° aprile al 30 settembre: ore 19.00
  • dal 1° ottobre al 24 ottobre: ore ​​18.30

Ultimo ingresso, un’ora prima dell’orario di chiusura
La Biglietteria chiude un’ora prima dell’orario riportato.

Giorni di chiusura:
lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio .

Per informazioni e in caso di necessità:
tel.: 06 39967950

Biglietti

Acquista biglietti

Biglietto integrato

Scoprite l’intero patrimonio archeologico con un unico biglietto cumulativo!

Questo pass vi permette di esplorare tutte le meraviglie del parco archeologico, dalle antiche rovine ai musei, immergendovi nella storia e nella bellezza di un passato senza tempo. Valido per 8 giorni solari e consecutivi, consente l’accesso a tutte le sedi archeologiche e museali del Parco

Intero
valido per 8 giorni solari e consecutivi, consente l'accesso a tutte le sedi archeologiche e museali del Parco
€ 18
Ridotto
(per i giovani dell'Unione Europea dai 18 ai 25 anni) valido per 8 giorni solari e consecutivi, consente l'accesso a tutte le sedi archeologiche e museali del Parco
€ 2
Gratuito
Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza.  Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni
Acquista biglietto

Presso la biglietteria è possibile effettuare il pagamento in contanti e con moneta elettronica.

Si può acquistare il biglietto anche direttamente sull’App Musei Italiani.

In occasione di mostre temporanee il costo del biglietto d’ingresso potrà subire un aumento.

Bonus 18App:  Con il Bonus Cultura puoi acquistare i biglietti per l’ingresso a tutti i siti del Parco archeologico di Ostia antica. Per ottenere il Bonus è necessaria la registrazione sul sito https://www.18app.italia.it/

Il Parco prevede biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza. Per saperne di più visita la pagina gratuità, agevolazioni e riduzioni .

Sono inoltre previste differenti tipologie di biglietti integrati e di fidelity card

Le tariffe pubblicate sono valide anche per i gruppi. Sono applicabili le medesime riduzioni e gratuità previste per i visitatori individuali.

Audioguide

Disponibile per singoli adulti, lingue ita/eng/fra/ted/esp in due versioni: percorso lungo 7,00 €; percorso breve 5,00 euro.
Audioguida Kids ita/eng: 5,00 €

Avvisi

Chiusura temporanea Museo Ostiense

Il Museo Ostiense è temporaneamente chiuso. Scopri di più sul progetto del nuovo allestimento espositivo.

Domenica al museo

Torna l’iniziativa #Domenicalmuseo con l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato. Non è prevista la prenotazione.

Come arrivare

Scavi di Ostia e Museo Ostiense
Viale dei Romagnoli 717 – Roma
Apri la mappa su google maps

Gruppi scolastici

L’ingresso gratuito all’Area archeologia di Ostia antica è consentito agli studenti e ai loro insegnanti accompagnatori provenienti dai paesi dell’Unione Europea, muniti di lettera di presentazione – in cui siano indicati tutti i nominativi, sia degli studenti che dei docenti -firmata dal dirigente scolastico.
Per l’ingresso  non è necessaria alcuna prenotazione;  è necessario, però, presentarsi in biglietteria con la documentazione richiesta.
Gruppi accompgnati da proprie guide autorizzate
Per i gruppi precostituiti, si applicano le medesime tariffe previste per i visitatori individuali. Non è richiesta la prenotazione, ma è sempre possibile effettuare l’acquisto online dei biglietti.

Visite guidate e didattiche

Le visite guidate per visitatori singoli, per gruppi e per le scuole sono organizzate dal concessionario Coopculture:

Prenotazione per scuole:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: 848 082 408 e da mobile ed estero +39 0639967200
edu@coopculture.it 

Prenotazioni per Gruppi:
da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 17: +39 639967450
tour@coopculture.it

Servizi

Accesso facilitato per persone con disabilità

L’accessibilità nei luoghi della cultura è un impegno che la Direzione del Parco Archeologico di Ostia Antica ha fatto proprio, sviluppando una serie di progetti volti al superamento delle barriere architettoniche.
Per la Direzione del Parco gli interventi, per una piena o parziale accessibilità, si sono concentrati soprattutto nell’area degli Scavi di Ostia Antica attraverso la creazione di percorsi pensati per chi presenta difficoltà di deambulazione o deve ricorrere alla sedia rotelle.
Dalla biglietteria la strada carrabile è interamente percorribile con la sedia a rotelle, fino al Museo ostiense. Lungo la strada, prima di raggiungere il Museo (dotato di rampa d’accesso) è possibile, altresì, visitare il Piazzale delle Corporazioni, prospicente il Teatro.
Ai visitatori con difficoltà motoria è consentito accedere con la propria auto, se dotata di specifico contrassegno, fino al parcheggio interno dell’Area.
Dal Parcheggio interno parte un circuito che costeggiando il fiume Tevere, entra in via dei Misuratori del Grano e giunge fino al Capitolium, lato Casa di Diana.

Servizi igienici

Sono presenti idonei servizi igienici.

Caffetteria

All’interno dell’Area archeologica di Ostia antica è attivo il Cafè degli Scavi.

Norme di comportamento

Il percorso all’interno dell’area archeologica può apparire accidentale. Si consiglia, pertanto, abiti e scarpe comode.

All’interno dell’area archeologica è vietato consumare pasti ed effettuare pic-nic; è disponibile la Caffetteria degli Scavi, nonchè distributori di snack e bevande calde e fredde

L’ingresso è consentito ai cani, che vanno tenuti al guinzaglio per tutta la durata della visita all’interno dell’Area archeologica; corre l’obbligo di raccogliere le eventuali deiezioni e gettarle nei cestini.

A causa della vicinanza con l’aeroporto di Fiumicino, l’area archeologica di Ostia antica ricade in area di no drone zone: è vietato l’utilizzo di droni di qualsiasi tipo, anche per voli a bassissima quota. Per saperne di più: http://www.adr.it/bsn-comportamenti-da-osservare