• Ostia racconta
    Onesime, la sposa bambina

    Nell’aprile del 2015, durante la realizzazione di uno svincolo stradale nei pressi di Ostia Antica, è stata messa in luce una zona adibita a sepolcreto in cui, insieme ad altre strutture funerarie, tra cui l’urna cineraria di Caius Larcius Felix, è stata rinvenuta una particolare urna cineraria. Liberata dal muro contenitore nel quale era incassata mostrando…

  • Ostia racconta
    Il bambino delle Muse

    Il Sarcofago delle Muse oggi esposto al Museo ostiense, recuperato dopo un tentativo di trafugamento ad opera di clandestini, ospitava un defunto del tutto particolare.

  • Ostia racconta
    Le ossa raccontano. Brevi note dalla popolazione scheletrica di Isola Sacra

    Quando si visita la Necropoli di Isola Sacra si rimane senza dubbio colpiti dalla monumentalità delle tombe, dal loro disporsi lungo la via Flavia Severiana come una vera e propria città dei morti

  • Ostia racconta
    Le Buone Pratiche per la tutela e lo studio dei resti umani provenienti da scavo archeologico

    Lo studio dei resti umani: un formidabile mezzo di conoscenza

  • Ostia racconta
    Tecnologie applicate allo studio delle ossa

    Il Servizio di Antropologia del Parco Archeologico di Ostia Antica, in collaborazione con il Centro di Antropologia molecolare per lo studio del DNA antico del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma“Tor Vergata”, sta studiando alcuni reperti ossei di particolare interesse, provenienti dal territorio ostiense. Da questa collaborazione è nata l’idea di arricchire l’indagine antropologica anche con l’impiego…

  • Ostia racconta
    Guido Calza a Ostia antica

    Nel giorno dell’anniversario della morte, il 17 aprile, ricordiamo la figura di Guido Calza, archeologo che ha legato indissolubilmente il suo nome a Ostia tanto da essere seppellito nella piccola chiesa di Sant’Ercolano a Ostia antica

  • Ostia racconta
    Ostia racconta – Il rubinetto di bronzo

    Un semplice rubinetto di bronzo può rivelare importanti informazioni sul funzionamento del sistema idraulico di Ostia antica

  • Ostia racconta
    La statuetta di Lare

    Una statuetta in bronzo è la protagonista della clip di approfondimento di oggi: raffigura un lare, divinità protettrice della casa.

  • Ostia racconta
    Il dittico in avorio

    Un reperto prezioso, un dono pregiatissimo: il dittico in avorio del V secolo d.C. ci racconta di doni lussuosi e dei rapporti interpersonali nella Ostia di età tardoantica

  • Ostia racconta
    La peinture murale d’Ostie – un documentario sulla pittura ostiense

    Sul canale youtube del Parco è disponibile un documentario, a cura dell’Ecole Française de Rome, dedicato a studi condotti sulla pittura di età romana imperiale a Ostia da Paolo Tomassini e la sua équipe.

  • Ostia racconta
    Il restauro del Teatro di Ostia

    Il teatro di Ostia è uno dei monumenti che più suscita ammirazione. Ripercorriamo qui la storia degli scavi e soprattutto dei restauri.

  • Ostia racconta
    Il giovane di Sant’Ippolito a Isola Sacra

    Il “Giovane di Sant’Ippolito” è il nome con cui viene indicato lo scheletro, molto ben conservato e rappresentato, di un giovane adulto proveniente da un piccolo gruppo di sepolture di età tardo antica ritrovate e scavate nella zona di Sant’Ippolito presso l’Isola Sacra.