• presentazione della Call for Artists
    Informazioni di servizio
    AHEAD LABS – CALL FOR ARTISTS

    È online la call for artists AHEAD Labs, per la selezione di un artista che accompagnerà lo svolgersi delle attività laboratoriali e di workshop che saranno messe in cantiere a partire dalla primavera 2025.
    Scadenza invio delle candidature: 3 novembre 2024

  • Eventi
    Ostia antica Festival 2024

    Anche quest’anno il teatro romano di Ostia antica ospita l’Ostia antica Festival

  • Ostia racconta
    Onesime, la sposa bambina

    Nell’aprile del 2015, durante la realizzazione di uno svincolo stradale nei pressi di Ostia Antica, è stata messa in luce una zona adibita a sepolcreto in cui, insieme ad altre strutture funerarie, tra cui l’urna cineraria di Caius Larcius Felix, è stata rinvenuta una particolare urna cineraria. Liberata dal muro contenitore nel quale era incassata…

  • Ostia racconta
    I relitti di Fiumicino

    Mentre vanno avanti i lavori di ristrutturazione del Museo delle Navi di Fiumicino, approfondiamo la conoscenza dei relitti rinvenuti proprio nel bacino di Claudio, dove oggi sorge l’edificio del Museo.

  • Ostia racconta
    Le Terme di Matidia

    A Isola Sacra (Fiumicino) si trovano i resti di un impianto termale, le cd. Terme di Matidia.
    Andiamo alla scoperta dell’edificio, al centro in questo periodo di un intervento di recupero a cura della Regione Lazio, proprietaria del bene, in collaborazione con il Parco con il comune di Fiumicino.

  • Ostia racconta
    La Sinagoga di Ostia antica

    Ebrei a Ostia In una città come Roma, capitale dell’Impero, e a maggior ragione a Ostia, porto della capitale dell’Impero, transitavano e vivevano persone e gruppi appartenenti alle diverse etnie gravitanti sul bacino del Mediterraneo. Ognuna con le sue usanze, con le sue tradizioni, con la sua religione. Dunque, la presenza ebraica qui non deve…

  • Ostia racconta
    Storie di antropologia dalla villa romana di via Calcaterra (Infernetto)

    Quando l’antropologo diventa un investigatore del passato. Questa volta lo studio del Servizio di antropologia del Parco si è concentrato su tre inumati rinvenuti nello scavo della villa romana di via Calcaterra, indagata archeologicamente nel 2001

  • Ostia racconta
    Le Regioni di Ostia antica

    La città romana di Ostia antica è suddivisa in Regioni, o Regiones. Da cosa deriva questa suddivisione? La risposta in questo articolo della serie “Ostia racconta”.

  • Ostia racconta
    Ostia antica, da nuovi scavi preziosi indizi sulla vita nell’età imperiale

    Nuovi frammenti archeologici di oggetti utilizzati nella vita imperiale e legati ai rituali del culto emergono dagli scavi nell’Area Sacra del Parco archeologico di Ostia antica.

  • Ostia racconta
    L’urna cineraria di Caius Larcius Felix

    I lavori di ristrutturazione delle S.S.P.P. via del Mare e via Ostiense condotti nel 2015 sono stati un’occasione per svolgere indagini archeologiche preventive in un’area di grande interesse archeologico, prossima alla necropoli di Pianabella. Lo scavo stratigrafico ha evidenziato diversi momenti di frequentazione dell’area durante l’età imperiale con un utilizzo a scopi agricoli e poi…

  • Ostia racconta
    Onesime, la sposa bambina

    Nell’aprile del 2015, durante la realizzazione di uno svincolo stradale nei pressi di Ostia Antica, è stata messa in luce una zona adibita a sepolcreto in cui, insieme ad altre strutture funerarie, tra cui l’urna cineraria di Caius Larcius Felix, è stata rinvenuta una particolare urna cineraria. Liberata dal muro contenitore nel quale era incassata mostrando…

  • Ostia racconta
    Il bambino delle Muse

    Il Sarcofago delle Muse oggi esposto al Museo ostiense, recuperato dopo un tentativo di trafugamento ad opera di clandestini, ospitava un defunto del tutto particolare.