Alternanza scuola-lavoro

L’Alternanza Scuola/Lavoro a Ostia Antica offre agli studenti un’opportunità unica di apprendere sul campo, esplorando il patrimonio archeologico e contribuendo attivamente alla valorizzazione della storia e della cultura dell’antica città romana

Il progetto di alternanza scuola-lavoro per l’a.s. 2020/21 si intitola Raccontare Ostia ed è articolato in quattro distinti percorsi, realizzabili sia in presenza sia da remoto. Il primo, dedicato genericamente a ogni tipologia di scuola secondaria di secondo grado, prevede un’attività di divulgazione dell’area archeologica svolta in prima persona dai ragazzi, che attraverso video, disegni, testi e performance dovranno raccontare un monumento o un insieme di monumenti, concordati con i docenti sulla base del programma scolastico. Ci sono poi altri tre percorsi specifici, pensati per i licei classici, linguistici e artistici.

 

Un momento di spiegazione nel laboratorio di restauro

Il percorso “La versione di Giovanna”, pensato per i licei classici, prevede l’analisi di passi scelti dalle Metamorfosi di Ovidio e di Apuleio per raccontare  alcuni monumenti di Ostia proposti dall’archeologa Giovanna Arciprete.

Con il percorso “Le avventure di Cartilio” i ragazzi dei licei artistici potranno trasformare in albo a fumetti o in libro illustrato una delle avventure de “I quaderni di Cartilio”, la mascotte dei servizi educativi creata nel 2019. Il frutto del loro lavoro verrà pubblicato sul nostro sito e in seguito stampato e distribuito gratuitamente durante i laboratori didattici.

Infine, con il percorso “My name is Cartilio”, gli allievi dei licei linguistici potranno cimentarsi nella traduzione dei “Quaderni di Cartilio” in diverse lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco): le loro traduzioni verranno utilizzate per la versione in lingua straniera delle avventure della nostra mascotte.

L’attività di documentazione grafica dei mosaici nelle Terme dei Cisiari

Guarda i lavori realizzati dai ragazzi dell’alternanza

I lavori del 2018-2019

I lavori del 2019-2020

I lavori del 2020-2021

I lavori del 2021-22

I lavori del 2023-2024